Il progetto dell’Ente Parco persegue una strategia che si basa sulla creazione e la diffusione di un marchio identificativo dell’attenzione all’ambiente e al territorio, promuovendo e favorendo i valori dello sviluppo sostenibile come modello di business. La sostenibilità ambientale diventa in questo modo fonte di vantaggio competitivo e di riposizionamento nel mercato turistico globale. Un approccio quindi che considera allo stesso tempo l’aspetto puramente economico, ma anche la coesione sociale, la tutela dell’ambiente e la promozione della cultura delle destinazioni turistiche. Il Marchio IAC rappresenta, quindi, uno strumento di promozione delle caratteristiche qualitative del territorio capace di integrare attenzione all’ambiente e sviluppo sostenibile attraverso azioni e benefici per l’economia locale. Il percorso attuato dall’Ente Parco è coerente con i principi della Carta Europea del Turismo Sostenibile, che prevede un costante percorso di condivisione e concertazione con gli operatori locali, le istituzioni e le Associazioni di Categoria. Le azioni legate al controllo e alla riduzione degli impatti ambientali sono riferite alle seguenti macro-aree:
- Energia − Sviluppo e la diffusione di interventi e di pratiche rivolte alla riduzione del consumo di energia
- Acqua − Razionalizzazione dell’uso dell’acqua
- Rifiuti – Riduzione e gestione sostenibile dei rifiuti
- Acquisti − razionalizzazione, promozione della filiera corta
- Sensibilizzazione – Formazione e promozione di pratiche a ridotto impatto ambientale
